Fotovoltaico Industriale.
Disponibilità di materiali e noleggio operativo: una soluzione immediata
al Caro Energia senza investimenti da parte dell’Azienda.
Con le bollette aumentate di tre volte nel giro di un anno, le imprese del commercio lanciano l’allarme sui rincari dell’energia: a rischio – sostengono – ci sono 120 mila aziende e 370 mila posti di lavoro.
Queste le fosche previsioni, da qui ai primi sei mesi dell’anno prossimo, presentate dalle principali associazioni della grande e piccola distribuzione.
Nel solo 2022, dopo un primo aumento nel periodo pre-estivo, le bollette elettriche degli italiani a ottobre sono cresciute del 29,8%.
Cresce dunque notevolmente la convenienza di produrre l’energia l’elettricità “in proprio” grazie ad un impianto fotovoltaico sul tetto: chi usa l’energia autoprodotta ora può risparmiare circa il 40% in più rispetto ad un anno fa.
Ed è proprio il Gestore dei Servizi Energetici che, come Terna, vede nelle rinnovabili una delle principali soluzione al problema dell’aumento dei costi della energia, indicando quale priorità da perseguire a tutela dei prezzi sostenuti dai consumatori la stipula di Power Purchase Agreement, ovvero contratti di acquisto di energia da rinnovabili a prezzi fissi e l’utilizzo dell’energia elettrica prodotta del proprio impianto fotovoltaico o da un impianto di una comunità energetica cui si fa parte.
Del resto è evidente che maggiore è l’aumento dei prezzi dell’energia e maggiore sarà la convenienza ed il valore del kWh autoconsumato e non acquistato dalla rete.
Con l’elettricità ai prezzi attuali il risparmio ottenibile nell’arco dell’anno con un impianto fotovoltaico per l’azienda dell’esempio è cresciuto del 43%, a cui si dovrà poi aggiungere le entrate derivanti dalle tariffe incentivanti (Scambio sul Posto), dalle Tariffa previste per le Comunità Energetiche o della remunerazione dell’energia immessa in rete attraverso il Ritiro Dedicato.
E2030, società con pluriennale esperienza nella realizzazione di impianti “chiavi in mano” nel settore delle rinnovabili e dell’efficienza energetica, forte anche delle ottimizzazioni attuate nel corso degli anni nella gestione dei propri parchi fotovoltaici ed agli accordi quadro per approvvigionamento materiali in essere con i principali fornitori del settore, è in grado di proporre le più innovative ed efficienti soluzioni nella realizzazione di impianti fotovoltaici su tetto ed ha immediata disponibilità nel proprio magazzino di materiali per poter avviare da subito la costruzione di impianti fotovoltaici per il settore industriale.
Inoltre grazie ad una convenzione con Leasing Solutions del Gruppo BNP Paribas, E2030 è in grado di proporre la formula del noleggio operativo (senza investimenti da parte dell’Azienda), fino ad una taglia complessiva di 2 MW per impianto fotovoltaico.